Team ibridi: ne parliamo al Coffee Chat

Gestire team ibridi è un tema trasversale che riguarda tutti i consulenti di organizzazioni profit e non profit. Ne parliamo con Paola Cutaia mercoledì 13 luglio nell’ambito della sessione online di EUConsult.

Paola Cutaia, business coach e socio EUConsult, dialogherà con Francesca Mineo, Chair EUConsult, su un tema trasversale: gestire e lavorare con team ibridi, in presenza e in remoto, internazionali e di diverse provenienze.

Una tendenza già in atto, acuita con il periodo della pandemia, diventata ‘new normal’ soprattutto a partire da quest’anno. Sempre più consulenti, ai quali sono richiesti adattamenti e flessibilità, si sono ritrovati a lavorare e gestire persone con modalità nuove: sfide e vantaggi,  criticità e opportunità.

Di tutto questo dialogheremo con Paola Cutaia in un’ora di confronto e discussione, partendo da stimoli, suggestioni, casi concreti.

L’appuntamento con il Coffee Chat di luglio propone un tema trasversale e interessante per tutti i consulenti, sia che lavorino per aziende che per organizzazioni della società civile e del terzo settore: gestire team ibridi.

Paola, di cosa parleremo nel corso del Coffee chat?

Partendo dalla definizione di team ibrido, scopriremo quali sono le opportunità e i challenges, soprattutto in conseguenza delle trasformazioni innescate dalla pandemia. Cercheremo inoltre di capire quale è il ruolo dei consulenti nel sostenere persone e organizzazioni in questi cambiamenti e adattamenti.

Ibrido oggi ha molte sfaccettature…

Come sappiamo oggi il cosiddetto lavoro ibrido  è il new normal per molte organizzazioni profit e non profit, sia a livello nazionale che internazionale. Esistono buone ragioni per cui lavoratori e aziende sono entusiasti di questo mix lavorativo; per alcuni invece questa nuova condizione desta preoccupazione e costringe a riflessioni più approfondite. Ecco perché i consulenti possono avere un ruolo centrale nell’aiutare a gestire queste situazioni.

Quando e come: online, in inglese, mercoledì 13 luglio, 16- 17 CET (15-16 BST)

Per registrarsi: https://lnkd.in/dwx8eFcW