Lezioni dalla pandemia: “Cambiare, facendo sistema”

I professionisti del Terzo Settore si sono incontrati a Roma per la giornata di confronto e formazione organizzata da EUconsult Italia. Ha partecipato anche Francesca Mineo, Chair di EUConsult che insieme a Raffaele Picilli, presidente Euconsult Italia,  ha aperto la giornata di lavori.

European Third Sector Forum alla VI edizione: la parola chiave è cambiare facendo sistema

C’è una parola chiave che ha fatto da filo conduttore a tutta la VI edizione dello European Third Sector Forum, che si è svolta a Roma con il titolo “Lezioni dalla pandemia: ripariamo il presente, rivalutiamo il passato e disegniamo il futuro”: la parola chiave è “fare sistema”, o ancora meglio “cambiare facendo sistema”. Terzo Settore, PA, impresa: a tutti è richiesto un mutamento di prospettiva culturale nella direzione di un approccio sistemico, in cui la strada del partenariato venga percorsa come scelta convinta e consapevole dai diversi attori del Paese, che si riscoprono comunità e vogliono lavorare insieme, con una crescente capacità di integrazione e collaborazione.

Cambiare, anche sui progetti

Si è poi entrati nel vivo con l’intervento in collegamento di Vienna di Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero e Presidente di Dafne – Donors and Foundations Network in Europe. Carazzone si è soffermata proprio sull’esigenza di superare l’approccio “a progetti” che tanto caratterizza il Terzo Settore e che finisce per limitarlo, costringendo quanti vi operano a pensare “dentro la scatola”, lontani da
quell’approccio sistemico che è l’unico in grado di “segnare la via per il cambiamento sociale”.


Di cambiamento hanno discusso anche i relatori della seconda sessione, moderati da Daniele Biella, giornalista collaboratore di Vita: ci si è interrogati sul ruolo del board che deve “formarsi, istruirsi, sapersi assumere rischi e responsabilità” come detto da Beatrice Lentati; sull’importanza delle soft skills – “virtù del millennio che aiutano a contrastare l’eccesso di tecnicalità e l’ossessione dell’operatività” secondo Fabrizio Dafano dell’Università Roma Tre – ; su come attuare la vera sfida del momento ovvero quella di “rendere finalmente strategico il Terzo Settore” nelle parole di Cristina De Luca, vicepresidente della Fondazione Italia Sociale.

La sfida che attende il Terzo Settore

La sfida può essere raggiunta solo attraverso un vero coinvolgimento di tutti gli stakeholder, cui è stata dedicata la terza sessione del Forum, coordinata da un’altra giornalista da sempre attenta ai temi del
sociale, Giulia Pigliucci. I donatori individuali, prima di tutto, cui è stato dedicato l’intervento del prof. Paolo Anselmi, dell’Università Cattolica, che ha condiviso i risultati di una sua recente ricerca sulle
aspettative del donatore nei confronti delle organizzazioni non profit; ma anche l’insieme generale degli attori che circondano le organizzazioni, cui non a caso si rivolge la rendicontazione sociale resa ormai obbligatoria dalla Riforma, tema affrontato da Marco Maffei di KPMG.

Alessandro Valera, Direttore di Ashoka Italia, si è soffermato sulla necessità di saper accogliere la complessità e su quali strade percorrere affinché anche i donatori adottino un approccio sistemico e
strategico nelle loro scelte di finanziamento.

Un premio alla carriera

Francesca Mineo premia Rossano Bartoli e Giangi Milesi

Ad arricchire la sessione infine anche un altro nome storico del Terzo Settore italiano, quello di Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo D’Oro, che ha raccontato l’esperienza della sua
organizzazione nel corso della pandemia e le scelte adottate per rimanere in contatto con donatori e beneficiari nei momenti più drammatici del primo lockdown, e non solo.

La giornata si è conclusa con la consegna dei due premi alla carriera conferiti dalla giuria dell’EUconsult Italia Award: Francesca Mineo ha premiato Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo D’Oro (nella foto), e Giangi Milesi, Presidente di

Parkinson Italia.

IFC Italy ha deciso di sostenere l’evento insieme a KMPG, 3d0 Digital Agency, Assofacile, Common
Grounds, Elena Zanella Fundraising Academy, Nextbit, Raise the Wind, The Good Skill.