Consumo critico e sostenibilità cuore del progetto Cambiapasso

Dare al cittadino una visione di come essere critico negli acquisti, essere un primo strumento utile di informazioni per la comunità, aggregare i cittadini uniti attraverso le buone pratiche di comunità: sono gli obiettivi di Cambiapasso, progetto editoriale di Assoutenti Emilia Romagna, a cui IFC Italy collabora dallo scorso aprile.

Alessandro Rocchi, presidente dell’APS Assoutenti Emilia Romagna, porta avanti l’impegno associativo per la sostenibilità insieme a un gruppo di volontari dislocati nelle diverse sedi presenti sul territorio regionale. Ci siamo fatti raccontare il senso del progetto e i suoi obiettivi.

Cambiapasso: dall’idea al progetto

“Il progetto  – spiega Rocchi – nasce dall’esperienza di qualche anno fa a Bologna, dove aprimmo la sede di Assoutenti. Qui un gruppo di appassionati del web si dedicò a comunicare al meglio informazioni utili al cittadino consumatore, che oggi trascorre molte ore in rete. Il filo diretto con le persone per noi è prioritario da allora: acquistammo subito il dominio Cambiapasso scegliendo un nome che contenesse il tema del cambiamento, insieme alla A di Assoutenti, e quindi la volontà di restare a fianco dei consumatori con l’intento di produrre un cambiamento positivo per tutti.

Da quell’idea si è arrivati a una testata editoriale e a sua volta la testata editoriale è diventata anche un progetto da realizzare: rispetto al passato oggi vorremmo cambiare passo non solo relativamente ai contenuti per la tutela del consumatore ma  dare al cittadino una visione di come essere critico negli acquisti. Solo così sarà possibile attuare la sostenibilità, un concetto fondamentale per la sopravvivenza della società e dell’ ambiente.

Al fianco dei cittadini

“Cambiapasso può e vuole essere un primo strumento utile di informazioni per la comunità, può aggregare cittadini uniti dalle buone pratiche di comunità” dice ancora il Presidente di Assoutenti Emilia Romagna. “Ciascuno di noi, ogni giorno, con le sue scelte, può collaborare a un progetto comune di sostenibilità. Per far questo deve però esser informato e sapere come esercitare i propri diritti ed è quello che ci proponiamo di realizzare con il sito www.cambiapasso.it e i canali social”.

“Il progetto ha alle spalle un comitato scientifico di Assoutenti che si impegna a perseguire gli obiettivi di sviluppo e di sostenibilità dell’ONU (SDGs) e a realizzare buone pratiche per il cittadino, inteso come attore di cambiamento. Non sono solo concetti teorici, il cambiamento può avvenire se declinato con attenzione nei vari contesti: dalla spesa quotidiana, che può essere sostenibile secondo certe regole, al turismo, per il quale si può agire secondo altri criteri e così via in ogni ambiti della vita.

“Buon reclamo” e risparmio: i temi centrali

“In Emilia Romagna i cittadini mostrano alto senso critico e consapevolezza: i servizi funzionano anche perché la gente è pignola e scrupolosa ed è diffusa la cultura del reclamo” spiega Alessandro Rocchi. “Su questo noi come Assoutenti siamo all’avanguardia con i nostri servizi e consulenze: si è compresa l’utilità del reclamo, che porta a una rapida soluzione di problemi quotidiani. Si intende naturalmente la cultura del “buon reclamo” attraverso strumenti di conciliazione paritetica che in breve tempo, 60 giorni in media, consentono di arrivare alla stipula di un accordo”

“La nostra attenzione – conclude Rocchi – è inoltre sempre rivolta alla difesa di coloro che possono mostrare fragilità: penso subito agli anziani e al tema della tutela del risparmio cui dedichiamo e dedicheremo molte energie e impegno”.