Si inaugura la prossima settimana l'edizione 2020 dell'Autumn Conference , nella sua versione online a causa della pandemia

Autumn Conference, il ruolo del Terzo settore in Europa

Sul ruolo del Terzo settore in Europa ci confronteremo la prossima settimana nel corso del tradizionale appuntamento autunnale di EU Consult. Francesca Mineo, nuovo Chair dell’associazione di consulenti, apre i lavori giovedì 24 settembre.

 

Francesca Mineo – Chair EU Consult

“Quest’anno la pandemia ha costretto a convertire nella versione online uno degli appuntamenti più apprezzati da soci e non soci, ovvero l’Autumn Conference: l’anno scorso eravamo a Edimburgo, riflettendo e confrontandoci sul nostro ruolo di consulenti rispetto all’adesione e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili (SDGs); oggi ci ritroviamo, come da sei mesi a questa parte, sulla piattaforma Zoom. Ciò che non cambia è il desiderio di confronto, la disposizione all’ascolto, la volontà di apprendere per dare impulso sempre positivo al nostro lavoro insieme alle organizzazioni, per aiutarle a raggiungere i loro obiettivi.

“The Role of Third sector in Europe” è il titolo della conferenza che avrò l’onore di aprire giovedì prossimo 24 settembre in qualità di Chair di EU Consult, raccogliendo il testimone da Robin Brady, un collega di grande professionalità e esperienza cui è affidato il workshop di venerdì 25: un momento importante per tutti noi consulenti che già da mesi stiamo affrontando tempi sfidanti e in continuo cambiamento.

Il programma dell’ Autumn Conference 2020, per la cui organizzazione ringrazio Denise Dawes e Martin Georgi, è stato ideato per aiutare i soci a mettere a fattor comune le esperienze nei diversi paesi così da comprendere al meglio i cambiamenti in atto in Europa. I numerosi speakers ci aiuteranno a focalizzare il nuovo ruolo in capo al vastissimo mondo delle organizzazioni del terzo settore, forza economica e politica significativa in Europa.

Parleremo di trend e criticità all’interno del Terzo settore europeo (Hanneke De Bode), del suo sviluppo in relazione alle opportunità lavorative (Maria Illies) così come della relazione con le istituzioni europee. Una tavola rotonda moderata da Martin Georgi metterà luce sulle attualità delle nostre professioni in un anno caratterizzato dalla pandemia.

Il futuro che ci attende è pieno di incertezze: se da un lato molti vedono il settore sociale e la società civile crescere e svolgere un ruolo sempre più preminente, dall’altra la crescita di nazionalismi di fatto rende la vita più difficile alle organizzazioni.

Riteniamo che l’Europa abbia bisogno di un Terzo settore forte, rappresentazione delle molte identità portatrici di ricchezza e di valori. E noi consulenti supportare meglio i nostri clienti per mettere in atto mission e obiettivi attraverso i loro progetti.

Mi auguro di poter ritrovare molti di voi collegati su zoom per seguire la Conferenza. Da socia e componente del direttivo di EU Consult ho partecipato a questi eventi, inclusi quelli promossi da EU consult Italia, e sono sempre tornata a casa con stimoli nuovi e nuove domande, interessi da approfondire e lezioni apprese. Oggi da presidente EU Consult sento responsabilità in più, ma non è venuta meno la voglia di imparare e di lavorare insieme, affinché la nostra professione sia riconosciuta e valorizzata, in Italia e in Europa. (Francesca Mineo)