Palermo, Casa Santa Chiara apre le porte a giovani migranti
Lunedì 21 maggio a Palermo per CIAI è una giornata importante. Casa Santa Chiara, a Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, apre ufficialmente le porte a otto Ragazzi Harraga. Un nuovo modello di accoglienza e di inclusione di giovani che in Italia ricostruiranno la loro vita.
Lunedì 21 dalle 17.30, si inaugura Casa Santa Chiara, un luogo che testimonia con la sua presenza, a Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, un modello di accoglienza e condivisione per migranti appena maggiorenni arrivati in Italia da minori soli.
Questa esperienza di coabitazione, innovativa e sostenibile, è stata avviata grazie al progetto Ragazzi Harraga, coordinato da CIAI e realizzato da un’alleanza di partner locali e nazionali (Assessorato alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo, Associazione Santa Chiara, CESIE, Cooperativa Libera…mente, CPIA 1 Palermo, Libera Palermo, Nottedoro, Send) nell’ambito dell’iniziativa “Never Alone, per un domani possibile”.
Per un anno i primi 8 ragazzi selezionati abiteranno a Casa S. Chiara, mentre saranno accompagnati a proseguire il loro cammino personale verso l’autonomia. Al termine dei 12 mesi, questi giovani passeranno la staffetta ad altri compagni che, con la garanzia di un alloggio, avranno la possibilità di rafforzare il loro percorso di inserimento nella realtà cittadina. La struttura, parte del complesso della parrocchia Santa Chiara, è stata ristrutturata di recente e dispone di camere multiple e una cucina comune: la coabitazione e la convivenza darà modo ai ragazzi di sperimentare se stessi, di interagire con una comunità – come quella di Palermo e, nello specifico, del quartiere Ballarò – luogo di interazione tra culture.
Nella giornata di lunedì, moderata da Alessandra Sciurba di CIAI, coordinatrice del progetto Ragazzi Harraga, sono previsti interventi di: Don Enzo Volpe, direttore della Comunità dei Salesiani di Santa Chiara; Paola Crestani, Presidente CIAI; Lino D’Andrea, Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza; Giuseppe Mattina, Assessore alla cittadinanza sociale del Comune di Palermo; Angela Natoli, Cooperativa Libera…mente; Maria Cristina Negro, Project manager “Never Alone, per un domani possibile”; Carmelo Pollichino, Presidente Libera Palermo; Don Giuseppe Ruta, Ispettore dei Salesiani di Sicilia.
Per altre informazioni: http://www.
IFC Italy collabora con CIAI dal 2010. Qui le attività di consulenza svolte fino ad oggi: